Visite: 124
Avevamo detto che “l’intelligenza artificiale” non è “intelligente” perché basata su elaborazione di dati già esistenti in rete con software già creati dall’uomo nel recente passato. Avevamo detto anche che l’AI sembra più che altro un modo furbo per aggirare le normative internazionali sul copyright.
Allora, una volta scoperti, i *signori dell’informatica” e del digitale l’hanno rinominata “intelligenza artificiale generativa“. Così facendo pensano di convincere la gente che si tratti di qualcosa di magico che riesce a “creare autonomamente” senza alcun intervento dell’uomo.
In dialetto siciliano si usa dire: “conzala comu voi, sempre cucuzza è” (condiscila come vuoi, ma resta sempre una zucca).