Visite: 183Io mi sono fatto un’idea su quello che potrebbe stare dietro l’assegnazione dell’incarico di AD (o CEO come è in uso dire da qualche anno) ai vari personaggi “in giro per l’Italia” che riescono a impossessarsi del “magico scettro“: il “sistema” di potere occulto che gestisce “la materia”, impone un determinato nominativo a una determinata […]
Categoria: Stizza la notizia
L’orrore che visse due volte
Visite: 89Nel 1998 l’orrore si presentò due volte al cinema; la prima volta con la realizzazione del film “Totò che visse due volte“, la seconda con la censura della Commissione di revisione cinematografica che giudicò l’opera “degradante per la dignità del popolo siciliano, del mondo italiano e dell’umanità, offensivo del buon costume, con esplicito disprezzo […]
Le malefiche conseguenze delle narrazioni distorte
Visite: 92 Sono immagini terribili, che altre volte abbiamo già visto, ma fanno lo stesso malissimo e suscitano un moto incontenibile di dolore e rabbia insieme. Le bare allineate a decine, le piccole bare bianche, i fiori che la pietà umana tardiva ha deposto su di esse, le lacrime e l’angoscia dei parenti. E questi […]
La pubblicità è l’anima de … li mortacci loro
Visite: 89Come disse Carmelo Bene: “Non ci sono consumatori, ma consumati“. Infatti l’umanità intera si è “consumata” andando dietro alle follie di consumismo globale divenuto ormai una vera e propria persecuzione psicologica, ma anche fisica, senza soluzioni di continuità. E in tutto questo la pubblicità, una volta considerata “l’anima del commercio“, è divenuta oggi l’oppressione […]
L’impact factor dell’intelligenza artificiale
Visite: 99 Sembra incredibile, uno scherzo bizzarro o una clamorosa bufala. E invece sta succedendo per davvero. E in fondo, almeno per chi sta seguendo gli ultimi sviluppi delle applicazioni dei programmi di intelligenza artificiale, c’era anche da aspettarselo: le prime pubblicazioni scientifiche scritte in collaborazione tra un ricercatore umano e una Intelligenza […]
Abusi mediatici e digitali
Visite: 130 “Prevedevamo che nell’arco di una vita sarebbero apparse cose inimmaginabili alle quali la gente si sarebbe abituata come già, in pochissimo tempo, si era abituata ai telefonini, ai computer, all’iPod e al gps.” ANNIE ERNAUX – Gli anni. È la citazione che apre la seconda parte di questo libro, ambientata nel 2031. […]
Possono i fatti della vita disvelare l’etica della salute olistica?
Visite: 113 Il destino, oppure il corso degli eventi – sua versione laica e razionalista – a volte giocano a creare coincidenze, intrecci, scherzi, sovrapposizioni, e se in queste sincronie qualcuno ritiene di poterci leggere tracce dell’ordine metafisico del cosmo, per molti altri esse possono “semplicemente” rappresentare interessanti spunti di riflessione. Così a […]
Poveri artisti e poveri creativi
Visite: 140Una volta, ma tanto … tanto tempo fa, un artista, un autore, uno scrittore (parlo al maschile solo per generalizzare, ma ovviamente il concetto vale anche al femminile), veniva trattato quasi sempre con un certo riguardo, magari solo per la non comune capacità creativa che allora non era di certo molto diffusa nella popolazione. […]
Società e famiglia sono in crisi
Visite: 153Siamo diventati una società bidimensionale, giocata interamente sul ruolo delle immagini, tutto rimane in superficie e la nostra psiche sta perdendo il senso della profondità, la profondità dei sentimenti, la profondità dell’attesa, la profondità del silenzio. Di conseguenza anche il senso della realtà si sta liquefacendo e le reazioni emotive che caratterizzano questa transizione […]
Le speranze dei megalomani
Visite: 140Si legge in giro per i social una frase estrapolata dal romanzo “Il bar delle grandi speranze“, opera prima del giornalista statunitense J.R.Moehringer. Nel contesto del libro, peraltro diventato nel 2021 anche un film (The Tender Bar) ben diretto da George Clooney, questa frase ha una sua ragione per esistere, i giapponesi citerebbero al […]