Abusi mediatici e digitali

Visite: 130 “Prevedevamo che nell’arco di una vita sarebbero apparse cose inimmaginabili alle quali la gente si sarebbe abituata come già, in pochissimo tempo, si era abituata ai telefonini, ai computer, all’iPod e al gps.” ANNIE ERNAUX – Gli anni.   È la citazione che apre la seconda parte di questo libro, ambientata nel 2031. […]

Poveri artisti e poveri creativi

Visite: 140Una volta, ma tanto … tanto tempo fa, un artista, un autore, uno scrittore (parlo al maschile solo per generalizzare, ma ovviamente il concetto vale anche al femminile), veniva trattato quasi sempre con un certo riguardo, magari solo per la non comune capacità creativa che allora non era di certo molto diffusa nella popolazione. […]

Il potere del Selfymondo

Visite: 154 Il potere del Selfymondo e la solitudine degli adolescenti. Un paio di decenni sono bastati agli spazi digitali per imporsi come dimensione del reale e campo di esperienza di notevolissima – e progressivamente crescente – rilevanza. Tante cose oggi si possono fare solo nel selfymondo, tante cose si possono fare solo tramite il […]

Effetto Selfymondo

Visite: 227 Effetto Selfymondo, dove le emozioni si infiammano e le parole si confondono Perché la comunicazione on-line, sia che si svolga sui Social, sia che si sviluppi in una chat, sia che riguardi una riunione in videoconferenza, così facilmente degenera nei toni e nei contenuti? E’ evidenza comune per chiunque abbia un poco di […]

Geografie del selfymondo

Visite: 144 Perché proprio “Selfymondo”? E non, ad esempio, Cybermondo, Mondo virtuale, Mondo digitale, Cyberspazio, Simulmondo, e così via? Tanto per cominciare, questa sfilza di termini ci dà già l’idea che parliamo di dimensioni e ambienti – e di parole che tentano di nominarli e di concettualizzarli – la cui precisione semantica risulta debole e […]

Resteremo sepolti dalla spazzacultura

Visite: 194L’epoca del digitale, l’avvento dei social e la scriteriata competitività globale, in un contesto in cui l’uomo dominando sull’intero pianeta con le sue svariate attività ha indotto studiosi e scienziati a definire “Antropocene” l’era geologica che stiamo vivendo, hanno generato un fenomeno storico nuovo ancora preso poco in considerazione ma che produrrà, secondo il mio […]

L’accademia del selfymondo

Visite: 151Ricordo come fosse ieri la prima tesi di Laurea di Medicina presentata in power point. Non saprei dire se accadeva venticinque o trenta anni fa ma in compenso rammento con chiarezza il relatore, professore di Chirurgia, che vantava orgogliosamente questa nuova tecnologia. Così, trionfalistici e speranzosi, anche l’università e i suoi adepti entrammo nell’era […]

Contro una certa idea di selfymondo

Visite: 153Facile, semplice, immediato. Così funziona abitualmente il Selfymondo, ma la vita – e il palcoscenico dove si svolge, che chiamiamo realtà – di norma sono difficili, complicate, e richiedono tempo e pazienza. In effetti, uno dei rischi più importanti e nascosti della vita nel Selfymondo è senza dubbio quello dell’eccesso di semplificazione della vita […]

Tecno-sitter

Visite: 137Entrano nella mia stanza in clinica in tre, più il passeggino, trascinato dalla mamma con un po’ di impaccio, mentre il papà tiene in braccio la bimba. Si siedono davanti a me e mentre la signora comincia a dirmi come si sente dopo qualche mese di terapia, la bambina, due anni e mezzo e […]