Superbonus, dopo l’ingessatura da oggi ricomincia a camminare
Visite:177
Superbonus, dopo l’ingessatura ricomincia a “camminare”.
Nel programma televisivo di Canale 5 “Morning News” (che potete visionare alla fine di quest’articolo), con Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi presente come ospite, è stato spiegato cos’è il superbonus (110%) e come sia stato un ottimo volano sia per l’edilizia sia per le truffe.
Tuttavia, dopo continue variazioni sulla regolamentazione che hanno generato un monumentale caos, e successivamente uno stop totale sulle iniziative intraprese, finalmente il tutto sembra ripartire soprattutto con la nuova regola che permette la cessione del credito fino a quattro volte (prima qualcuno aveva “pensato” di concedere solo una cessione del credito paralizzando di fatto le ditte edili che non potevano recuperare il denaro dalle banche che avevano chiuso i cordoni della borsa) e perfino a possessori di partita iva. Tra l’altro gli “incassi” del fisco sembrano essersi impennati proprio grazie all’opportunità generata dal superbonus.
Ecco cosa ha dichiarato Sileoni (Mat/Adnkronos): “Grazie al superbonus edilizio potremmo, forse, evitare la recessione. La misura, che è del maggio 2020, è stata scritta male e ha generato confusione, favorendo, purtroppo, frodi per oltre 4 miliardi di euro. Comunque, il superbonus può dare una spinta importante per far crescere l’economia italiana, rilanciando il settore edilizio e il mercato immobiliare, entrambi fondamentali per il Paese. Sin dall’inizio, l’obiettivo di questo intervento era favorire la ripresa economica dopo i danni causati dal Covid, ma il susseguirsi delle correzioni, ancorché necessarie e volte a sistemare i danni, hanno portato a un quadro di caos. Il governo Draghi la scorsa settimana ha ultimato i provvedimenti e da questa settimana, progressivamente, la situazione dovrebbe migliorare. Molti grandi gruppi bancari, a cominciare da Intesa Sanpaolo, sono pronti a far funzionare il nuovo sistema. Anzitutto, superando i precedenti vincoli, sarà più semplice cedere i crediti fiscali edilizi, fino a un massimo di quattro volte, anche a partite Iva. La nuova norma sulla cessione agevolata dei crediti fiscali è retroattiva, vuol dire che si applica anche a operazioni e cantieri già avviati, magari bloccati. Certo, ci sono ancora alcuni nodi da sciogliere e, perciò, è necessario superare lo scetticismo e la diffidenza delle imprese edili. Probabilmente, tutto sarà superato non appena l’Agenzia delle Entrate avrà diramato una nuova circolare con i chiarimenti definitivi, in particolare per quanto riguarda i controlli delle banche sia sul reddito sia sul patrimonio dei clienti, proprio per evitare nuovi illeciti e frodi. Il tema centrale è ‘incoerenza patrimoniale e reddituale’ cioè il rapporto tra patrimonio e reddito dei proprietari degli immobili rispetto al valore dei lavori. Le banche devono raccogliere molti documenti e credo che le procedure, almeno all’inizio, saranno un po’ lente“.
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
Continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo di cookie e di questa tecnologia.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.