Approfittiamo di un articolo di ResaPubblica.it del 12/7/2014 per parlare di un argomento alquanto spinoso, anzi meglio dire velenoso. Leggi di più a proposito di Amianto pericoloso per le tasche…
Tag: soldi
Eurocortei contro l’europorcata
Qualunque cosa si voglia dire in favore di questa europa unita, ed è molto difficile trovarne valide argomentazioni che non risultino funzionali alle motivazioni per cui ci è stata imposta, non può di certo essere negato che l’avvento scriteriato e mal gestito della moneta unica abbia portato un generale impoverimento in tutti i campi e in tutti i paesi dell’unione (o quasi). Leggi di più a proposito di Eurocortei contro l’europorcata…
Finalmente qualcuno si è accorto dello Stato-sciacallo
Mi sono sentito una voce nel deserto scrivendo l’articolo “Quando lo Stato diventa sciacallo” nel dicembre del 2010, ma finalmente l’altra sera in TV Enrico Brignano è tornato ad accusare lo Stato italiano di speculare su una diffusa malattia che sta portando alla rovina tanti ignari cittadini. Leggi di più a proposito di Finalmente qualcuno si è accorto dello Stato-sciacallo…
La crisi colpisce anche i cinesi … ben gli sta
La guerra è guerra per tutti. Così questa guerra, che stiamo vivendo dalla seconda metà di questo 2011, e che può essere considerata la terza guerra mondiale (combattuta con la nuova arma “economico-finanziaria”), alla fine ha toccato anche la Cina e tutti i paesi asiatici emergenti. Leggi di più a proposito di La crisi colpisce anche i cinesi … ben gli sta…
Il Giornale di Sicilia esempio di coerenza ed etica professionale
Guardate la foto in alto. Sono le pagine 22 e 29 del Giornale di Sicilia di oggi 29 luglio 2011.
Notate qualcosa di strano? Leggi di più a proposito di Il Giornale di Sicilia esempio di coerenza ed etica professionale…
Il buco nero
Saw colpisce ancora…guardate cosa ho trovato in rete. Leggi di più a proposito di Il buco nero…
Il prossimo Campionato Italiano di Calcio 2011/2012 sarà finalmente genuino
La malattia più diffusa in Italia
Caro Papa
Caro Papa … “caro” perché adorato, “caro” in quanto obbiettivo dell’amore di chi crede nella fede cristiana, “caro” per il fatto che costituisci il riferimento principale per quell’ultimo briciolo di speranza che è rimasto nella gente travolta dalla barbarie e dal cinismo di una società che corre verso l’abisso dell’odio e dell’egoismo estremo. Leggi di più a proposito di Caro Papa…