Alessandro Benigni, docente di ruolo di Filosofia e Psicologia sostiene: “Se avete l’illusione di potervi esprimere liberamente, sappiatelo: questa illusione è funzionale ad un guadagno, ad un’operazione commerciale. Quindi politica, quindi di potere. Potere che viene esercitato contro di noi da chi, astutamente, resta dietro le quinte dell’intero processo di formazione del pensiero e del consenso. Perché a questo, serve Facebook”.
Poi sul sito “Berlicche” si legge: “Bene, abbiamo internet. Lo sapete qual è il guaio di internet? Che una fetta enorme di contenuti passa attraverso le mani di pochi. Pensateci un attimo: siete davvero convinti che chi ha il potere possa permettere che le chiavi dell’informazione siano fuori dal suo controllo? — I sistemi operativi, quelli che fanno funzionare il vostro computer, sono in mano ad un paio di persone. Cercate un sito, una notizia su internet? Anche qui è dominio di un paio di persone. Avete un account sui social? Chi credete che li possegga? Esatto, un paio di persone. In parecchi casi, le stesse persone. Probabilmente, se non sei un addetto ai lavori, non ti rendi conto di quanto sia fragile la libertà della rete. — Quel potere di cui dicevo si è accorto che le stava sparando troppo grosse, e molta gente non ci credeva più. Le persone avevano cominciato a rivolgersi ad altri canali, non controllati. Così sta correndo ai ripari. C’è una guerra civile in corso, e si combatte nell’informazione. O meglio nella disinformazione, che oggi ha raggiunto livelli parossistici proprio nei media ufficiali. — Primo, convincere che in rete girano un sacco di balle. Secondo, che occorre fare qualcosa! E quindi incaricare “qualcuno” di individuare ed eliminare chi propaga notizie false.
Il “diavoletto” Berlicche dunque insinua (e questa potrebbe essere una bufala o una contro-bufala istituzionale) che la eccessiva presenza di notizie false potrebbe essere stata perfino favorita (se non generata) dalle stesse istituzioni per colpire i social e l’intera internet privando, così la rete di quell’autonomia e libertà d’informazione che tanto sta danneggiando il controllo governativo dell’opinione pubblica. Bufale dunque finalizzate a “imbufalire” la libertà di pensiero del web.
Forse sarà anche una cattiveria, sta di fatto che la Boldrini ha selezionato quattro personaggi: Paolo Attivissimo, Walter Quattrociocchi, David Puente e Michelangelo Coltelli che prossimamente potrebbero essere incaricati ufficialmente dal governo di “filtrare” dalla rete i siti diffusori di fake.
Magari l’intento statale è anche sensato (perché le bufale, da qualsiasi parte provengano, hanno proprio rotto le scatole), ma il potere che delega potere sinceramente mi spaventa un po’.
A parte i quattro cognomi (che sinceramente mi sembrano “apocalittici”), non sembra di trovarsi di fronte a gente impreparata: il giornalista informatico Attivissimo, per esempio, risulta tale (attivissimo) proprio nel settore delle inchieste su bufale e teorie del complotto. Insieme a Puente ha scoperto, per esempio, che: “molti siti di bufale condividono gli stessi codici e account per mostrare le pubblicità di Google e altri fornitori, che sono la loro principale fonte di ricavo, e creano network con vari account per diffondere più facilmente i loro articoli, sensazionalistici e quasi sempre inventati, e che una di queste reti fa capo a una società con sede a Sofia, in Bulgaria, registrata a nome di un imprenditore italiano. “Liberogiornale.com“, per esempio, fa parte di una galassia di siti bufalari che spesso storpiano in modo ingannevole i nomi di testate giornalistiche molto note, come “Ilfattoquotidaino.com” (non è un refuso: è proprio quotidaino), “News24tg.com” o “Gazzettadellasera.com“. L’intento sembra piuttosto evidente: ingannare i lettori facendo credere che le notizie pubblicate provengano da testate autorevoli e incassare grazie al traffico pubblicitario derivante dalla frenetica condivisione“.
Insomma dobbiamo aprirci sempre più gli occhi e far funzionare al meglio le nostre capacità ricettive, ciò che ci viene presentato come verità assoluta non è quasi mai tale; i media nazionali sono tutti controllati dal sistema di potere che tende a manipolare l’opinione pubblica a proprio uso e consumo, nel web abbondano siti con testate simili a quelle più conosciute che diffondono notizie false per ricavarne introiti pubblicitari, i social traggono in inganno moltissimi utenti permettendo la condivisione di falsità, il debunking nel tentativo di cacciare le bufale potrebbe colpire anche onesti operatori della libera informazione e chi grida “alla bufala, alla bufala!”, come nella celebre storiella di “Al lupo, al lupo!”, potrebbe finire col digerire scempiaggini a centinaia rischiando di non credere più alla più evidente delle verità.
Siamo proprio messi bene nell’era dell’iper-informazione!