Fin quando non ci scapperà il morto

Visite: 141Dicono di voler “documentare la situazione” per il “servizio pubblico” e si “tuffano“, ma con finalità molto diverse da quelle che dichiarano, nel “pieno della piena“, ovvero nei luoghi più pericolosi e maggiormente più colpiti dall’alluvione, cioè a Faenza. La troupe del tg1 con l’inviata Roberta Ferrari, nonostante sia stata avvertita sui grandi rischi […]

La siccità sta nelle teste dei potenti del mondo

Visite: 192Avete mai pensato che certi problemi mondiali possono essere facilmente risolvibili proprio da coloro che li hanno generati? Guerre, carestie, povertà non ci cadono di sopra come cataclismi naturali, sono piuttosto frutto della perversità umana. Recentemente i giornalisti di mezzo mondo si sperticano in sproloqui magniloquenti per segnalare la grande piaga dell’arsura delle terre […]

Gli incassi del sistema di potere occulto

Visite: 352Io mi sono fatto un’idea su quello che potrebbe stare dietro l’assegnazione dell’incarico di AD (o CEO come è in uso dire da qualche anno) ai vari personaggi “in giro per l’Italia” che riescono a impossessarsi del “magico scettro“: il “sistema” di potere occulto che gestisce “la materia”, impone un determinato nominativo a una determinata […]

L’orrore che visse due volte

Visite: 142Nel 1998 l’orrore si presentò due volte al cinema; la prima volta con la realizzazione del film “Totò che visse due volte“, la seconda con la censura della Commissione di revisione cinematografica che giudicò l’opera “degradante per la dignità del popolo siciliano, del mondo italiano e dell’umanità, offensivo del buon costume, con esplicito disprezzo […]

La pubblicità è l’anima de … li mortacci loro

Visite: 171Come disse Carmelo Bene: “Non ci sono consumatori, ma consumati“. Infatti l’umanità intera si è “consumata” andando dietro alle follie di consumismo globale divenuto ormai una vera e propria persecuzione psicologica, ma anche fisica, senza soluzioni di continuità. E in tutto questo la pubblicità, una volta considerata “l’anima del commercio“, è divenuta oggi l’oppressione […]

Poveri artisti e poveri creativi

Visite: 189Una volta, ma tanto … tanto tempo fa, un artista, un autore, uno scrittore (parlo al maschile solo per generalizzare, ma ovviamente il concetto vale anche al femminile), veniva trattato quasi sempre con un certo riguardo, magari solo per la non comune capacità creativa che allora non era di certo molto diffusa nella popolazione. […]

Insopportabile il TG1 di Monica Maggioni

Visite: 603La Rai aveva fatto un passo avanti qualche tempo fa cambiando l’ansiogena e angosciante sigla musicale del TG1 che già dalle prime note (sempre che di note musicali si potesse parlare per quell’oppressivo brano sonoro) sembrava rievocare drammi sociali, tragedie, morti e catastrofi. Un TG deve dare notizia degli eventi del giorno senza terrorizzare […]

Resteremo sepolti dalla spazzacultura

Visite: 224L’epoca del digitale, l’avvento dei social e la scriteriata competitività globale, in un contesto in cui l’uomo dominando sull’intero pianeta con le sue svariate attività ha indotto studiosi e scienziati a definire “Antropocene” l’era geologica che stiamo vivendo, hanno generato un fenomeno storico nuovo ancora preso poco in considerazione ma che produrrà, secondo il mio […]

Smart road, le supercazzole stradali

Visite: 1042Di recente sono stati avvistati, ai bordi delle disastrate autostrade siciliane, strani altissimi pali neri che alla stragrande maggioranza degli automobilisti di passaggio sono apparsi incomprensibili strutture aliene. Qualcuno ironicamente ha sostenuto che si tratta delle basi di enormi fionde che dovranno servire per migliorare i tempi di percorrenza nei collegamenti stradali fra Palermo, […]

Ma diciamola tutta

Visite: 621So perfettamente che scrivendo quello che penso mi attirerò le antipatie (se non l’odio) di tantissima gente, ma mi si può dire di tutto tranne che attribuirmi il difetto dell’ipocrisia. Vorrei dunque abbattere questo muro di falsità mediatica che da oltre venti giorni è stato artatamente costruito dai belligeranti ma anche dai soliti ignobili […]