Le malefiche conseguenze delle narrazioni distorte

Visite: 96 Sono immagini terribili, che altre volte abbiamo già visto, ma fanno lo stesso malissimo e suscitano un moto incontenibile di dolore e rabbia insieme. Le bare allineate a decine, le piccole bare bianche, i fiori che la pietà umana tardiva ha deposto su di esse, le lacrime e l’angoscia dei parenti. E questi […]

Abusi mediatici e digitali

Visite: 133 “Prevedevamo che nell’arco di una vita sarebbero apparse cose inimmaginabili alle quali la gente si sarebbe abituata come già, in pochissimo tempo, si era abituata ai telefonini, ai computer, all’iPod e al gps.” ANNIE ERNAUX – Gli anni.   È la citazione che apre la seconda parte di questo libro, ambientata nel 2031. […]

Possono i fatti della vita disvelare l’etica della salute olistica?

Visite: 116   Il destino, oppure il corso degli eventi – sua versione laica e razionalista – a volte giocano a creare coincidenze, intrecci, scherzi, sovrapposizioni, e se in queste sincronie qualcuno ritiene di poterci leggere tracce dell’ordine metafisico del cosmo, per molti altri esse possono “semplicemente” rappresentare interessanti spunti di riflessione.   Così a […]

Società e famiglia sono in crisi

Visite: 162Siamo diventati una società bidimensionale, giocata interamente sul ruolo delle immagini, tutto rimane in superficie e la nostra psiche sta perdendo il senso della profondità, la profondità dei sentimenti, la profondità dell’attesa, la profondità del silenzio. Di conseguenza anche il senso della realtà si sta liquefacendo e le reazioni emotive che caratterizzano questa transizione […]

Il potere del Selfymondo

Visite: 155 Il potere del Selfymondo e la solitudine degli adolescenti. Un paio di decenni sono bastati agli spazi digitali per imporsi come dimensione del reale e campo di esperienza di notevolissima – e progressivamente crescente – rilevanza. Tante cose oggi si possono fare solo nel selfymondo, tante cose si possono fare solo tramite il […]

Effetto Selfymondo

Visite: 235 Effetto Selfymondo, dove le emozioni si infiammano e le parole si confondono Perché la comunicazione on-line, sia che si svolga sui Social, sia che si sviluppi in una chat, sia che riguardi una riunione in videoconferenza, così facilmente degenera nei toni e nei contenuti? E’ evidenza comune per chiunque abbia un poco di […]

Geografie del selfymondo

Visite: 146 Perché proprio “Selfymondo”? E non, ad esempio, Cybermondo, Mondo virtuale, Mondo digitale, Cyberspazio, Simulmondo, e così via? Tanto per cominciare, questa sfilza di termini ci dà già l’idea che parliamo di dimensioni e ambienti – e di parole che tentano di nominarli e di concettualizzarli – la cui precisione semantica risulta debole e […]

L’accademia del selfymondo

Visite: 154Ricordo come fosse ieri la prima tesi di Laurea di Medicina presentata in power point. Non saprei dire se accadeva venticinque o trenta anni fa ma in compenso rammento con chiarezza il relatore, professore di Chirurgia, che vantava orgogliosamente questa nuova tecnologia. Così, trionfalistici e speranzosi, anche l’università e i suoi adepti entrammo nell’era […]

Contro una certa idea di selfymondo

Visite: 155Facile, semplice, immediato. Così funziona abitualmente il Selfymondo, ma la vita – e il palcoscenico dove si svolge, che chiamiamo realtà – di norma sono difficili, complicate, e richiedono tempo e pazienza. In effetti, uno dei rischi più importanti e nascosti della vita nel Selfymondo è senza dubbio quello dell’eccesso di semplificazione della vita […]

Tecno-sitter

Visite: 138Entrano nella mia stanza in clinica in tre, più il passeggino, trascinato dalla mamma con un po’ di impaccio, mentre il papà tiene in braccio la bimba. Si siedono davanti a me e mentre la signora comincia a dirmi come si sente dopo qualche mese di terapia, la bambina, due anni e mezzo e […]