In Italia truffa libera, basta avvertire prima le vittime. Terza puntata

Visite: 153Non poteva mancare, anche se nella terza puntata della “truffa libera” in Italia il celebre autovelox, uno “strumento” (le istituzioni chiamano così tutti gli artifici tecnologici utilizzati ufficialmente a scopi “preventivi”, ma in realtà messi in atto per rastrellare denaro alla popolazione sfruttando alla lettera magari anche sacrosante leggi come quelle del “codice stradale”) […]

In Italia truffa libera, basta avvertire prima le vittime. Seconda puntata

Visite: 160La seconda puntata di questo nostro reportage riguarda il telemarketing. Ne abbiamo già parlato abbondantemente nel recente passato con nostri specifici articoli (cercateli, se volete, digitando la parola “telemarketing” nella finestra del nostro motore di ricerca interno che si trova sulla home page del blog). Abbiamo ripreso ancora una volta questo tema perché rientra […]

In Italia truffa libera, basta avvertire prima le vittime. Prima puntata

Visite: 184Forse non ve ne siete accorti, ma da tempo in Italia esiste la libertà di truffare la gente alla sola condizione che le vittime dei raggiri vengano preventivamente avvertite. Solo dopo la realizzazione di una truffa e l’eventuale denuncia alle autorità giudiziarie interviene (forse) lo Stato nella ricerca, ed eventuale (forse) punizione, dei relativi […]

Gli USA e le carognate a grappolo

Visite: 166Quando nel settembre 2018, durante la guerra in Siria, Amnesty International denunciò al mondo (vedere foto) l’utilizzo illegale contro la popolazione civile da parte del governo siriano, sostenuto dalla Russia, delle cosiddette cluster bomb (bombe a grappolo), il mondo inorridì; soprattutto la “cara vecchia america” (USA) tuonò contro il governo siriano e i suoi […]

A cosa servono i social?

Visite: 180L’epoca geologica che stiamo vivendo dovrebbe essere chiamata in futuro EBETOCENE, sempre che l’umanità ne possa uscire agguantando almeno un futuro qualunque esso sia. Siamo infatti immersi totalmente in un contesto ambientale e sociale dominato totalmente dall’idiozia più estrema che ci spinge a fare cose insensate, quasi sempre inutili e fini a sé stesse, […]

I replicanti nei tg di “Teleminkia”

Visite: 1286Avete mai ascoltato con attenzione le voci dei lettori dei tg e quelle degli “inviati speciali” nel loro sconcertante modo di esprimersi durante i servizi (pseudo) giornalistici nelle zone di guerra o dove sono avvenute catastrofi naturali? Spesso mentre va in onda un telegiornale su un qualunque canale italiano (perché fatta eccezione per Sky […]

Quando la pubblicità non ci rovinava la vita

Visite: 592Ebbene sì, sono un nostalgico. Ho nostalgia del tempo in cui i “consigli per gli acquisti“, come il compianto Maurizio Costanzo chiamava la pubblicità in tv, era esclusivamente concentrata in uno spazio televisivo di appena 10 minuti. Era il 1957 e nasceva “Carosello“, un brevissimo (ed era questo il vero colpo di genio) programma […]

Quando le fake hanno un significato reale

Visite: 350Solo noi italiani siamo stati capaci di subire passivamente nel 2011 le “dittatoriali frustate” di un tizio qualunque imposto al governo da un ribaltone di potere molto simile a un colpo di stato. Da oltre 10 anni la nostra pensione è stata portata a 67 anni con la scriteriata prospettiva di arrivare a 70. […]

Le due facce opposte dei media nella politica internazionale

Visite: 457In politica, specialmente quella internazionale, si ascoltano troppo spesso le frottole “manipolate” dei media senza prendere coscienza delle assurdità che vengono diffuse con lo specifico intento di fare il lavaggio del cervello all’opinione pubblica (che peraltro ci casca in pieno). In un post recentissimo Alessandro Di Battista, attualmente fuori dai “giochi” politici e dunque […]

Registro delle pubbliche prese in giro

Visite: 2663Ne abbiamo già parlato tante volte su questo blog, e in particolare proprio il 31 luglio u.s. con l’articolo “Telemarcheting, una persecuzione epocale assimilabile allo stalking“, ma ancora le sorprese non sono terminate. Alcuni nostri autori, per testare questo “meraviglioso” strumento che già aveva fatto flop nel 2011 dimostrando ampiamente che la volontà di […]